I camini a bioetanolo, moderni focolai domestici…
Da qualche anno i caminetti a bioetanolo sono entrati nelle nostre case perché, oltre ad essere belli esteticamente, riscaldano l’ambiente, consumano poco e rispettano l’ambiente.
Esistono sul mercato numerosi modelli di camini al bioetanolo, per adattarsi alle più svariate esigenze d’uso e ambienti.
Caminetti a bioetanolo a parete

Il camino a bioetanolo a parete è un vero e proprio elemento d’arredo, che solitamente viene installato nella zona living. Questo tipo di camino crea un ambiente caldo e un’atmosfera accogliente. I camini bioetanolo da parete possono essere solitamente fissati alla parete con appositi ganci e senza interventi murari.
Caminetti a bioetanolo da incasso

I camini bioetanolo a incasso sono l’ideale per chi desidera un biocaminetto inserito nella parete, con un risultato di stile molto minimalista. Dalla parete fuoriesce in alcuni casi solo la cornice, rendendolo quindi abbinabile ad ogni tipo di stile e arredamento.
Caminetti a bioetanolo da tavolo

I biocamini da tavolo rappresentano la soluzione spesso più economica e meno impegnativa a livello di spazio. Sono dei piccoli caminetti da posizionare sul tavolo della zona living o in terrazza, diventando degli importanti elementi di arredo.
Le 5 domande più frequenti sui camini a bioetanolo.
1. Cos’è il bioetanolo?
Il bioetanolo è un tipo di etanolo di origine naturale, un alcool altamente infiammabile, che viene prodotto dalla fermentazione di amidi e zuccheri ricavati da canna da zucchero, mais, patate. Per le sue caratteristiche si miscela senza problemi con la benzina e contribuisce alla riduzione delle emissioni di Co2 essendo una fonte di energia rinnovabile.
2. Quali sono i vantaggi dei biocaminetti?
Un caminetto a bioetanolo presenta molti vantaggi:
- non produce fumo e cenere
- è inodore
- rispetta l’ambiente perché è di origine vegetale
- non necessità di opere murarie perché è senza canna fumaria
- abbatte le emissioni di CO2
- non necessita di manutenzione non essendoci valvole, ventole o altre parti in movimento che possano usurarsi nel tempo
3. I biocamini riscaldano?
I caminetti a bioetanolo riscaldano, come tutte le fiamme vere. Normalmente un litro di bioetanolo sviluppa circa dai 3 ai 4Kw/h, dipendente dal suo tipo di bruciatore. A seconda del tipo di bruciatore, possono riscaldare ambienti fino a 20-30 mq.
4. Quanto consumano i camini a bioetanolo?
I consumi dei biocamini sono indicativi e dipendono dai vari modelli, dalla capienza del bruciatore e dalla potenza della fiamma. In media, un biocaminetto acceso per 3-4 ore al giorno a fiamma massima consuma 5 litri di bioetanolo alla settimana.
5. Quanto costa un camino a bioetanolo?
I prezzi dei biocamini possono variare molto in base alle dimensioni, alla tipologia e alla marca del produttore.
Se siete alla ricerca di un biocamino economico, scegliete un caminetto basico da tavolo. Con una spesa intorno ai 50 euro, riuscite a creare in casa l’atmosfera calda che desiderate per l’inverno.

Per un biocamino a parete considerate un budget tra i 150 e i 400 euro, e l’effetto scenico è assicurato!

Se il vostro budget più elevato, vi consigliamo di valutare i caminetti della Maison Fire. Biocamini Made in Italy di altissima qualità, che uniscono l’innovazione a un design di alto livello.
